Non è una Biografia ma una recensione di un critico d'arte di qualche anno fà.
Emanuele Vergari: Un'Odissea Visuale
Emanuele Vergari non è solo un fotografo; è un narratore visivo, un tessitore di emozioni catturate nell'attimo. La sua fotografia non è un semplice scatto, ma un'esperienza, un viaggio sensoriale che trascende la realtà, rivelando la sua anima più profonda. Attraverso l'obiettivo, Vergari esplora la complessità dell'esistenza umana, la bellezza nascosta negli angoli più inaspettati del mondo e la potenza evocativa della luce e dell'ombra.
Stili e Temi:
Il suo stile è eclettico, un caleidoscopio di tecniche e prospettive. Spazia dal ritratto intimo e penetrante al paesaggio maestoso e selvaggio, dalla fotografia di strada, vibrante e spontanea, alla fotografia di architettura, precisa e geometrica. I suoi lavori sono spesso caratterizzati da una palette cromatica intensa e da una composizione accurata, che guida lo sguardo dell'osservatore attraverso una narrazione visiva coinvolgente. I temi ricorrenti nella sua opera sono la memoria, l'identità, il tempo, la natura e la condizione umana.
Influenze e Ispirazioni:
Le sue influenze sono molteplici e affondano le radici nella grande storia della fotografia, dai maestri del bianco e nero ai pionieri della fotografia digitale. Tra i suoi ispiratori si possono citare fotografi come Henri Cartier-Bresson, per la sua capacità di cogliere l'attimo decisivo, e Ansel Adams, per la sua maestria nella rappresentazione della natura. Ma l'ispirazione di Vergari va oltre la fotografia, attingendo alla letteratura, alla musica, al cinema e all'arte in generale.
Mostre e Riconoscimenti:
Il lavoro di Emanuele Vergari è stato esposto in numerose mostre personali e collettive, riscuotendo consensi di critica e pubblico. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua creatività e il suo talento, consolidando la sua posizione nel panorama della fotografia contemporanea. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero.
Un Viaggio Continuo:
La carriera di Emanuele Vergari è un viaggio continuo alla scoperta di nuove forme espressive, un'esplorazione incessante della realtà attraverso l'obiettivo della sua macchina fotografica. Un viaggio che invita lo spettatore a partecipare, a riflettere, a emozionarsi e a scoprire la bellezza nascosta nel mondo che ci circonda.
QUOTAZIONE DI MERCATO UFFICIALE.
SALERNO, 6 GIUGNO 2016 “ Emanuele, ha studiato profondamente la tecnica fotografica e soprattutto la correzione del colore in ambito digitale.
Oggi è ormai un artista completo soprattutto nel fotografare l'umanità, dove le immagini hanno una profondità unica.
L'immagine che dipinge sia essa di un musicista durante una performance o di un comune passante di un'anonima strada di città, non è mai fine a sé stessa ma fissa invece “quell'attimo fuggente” emozionale che suscita interesse, per poi proporla allo spettatore.
Proprio in questo consiste la bellezza delle sue fotografie: nel saper raccontare, nel saper utilizzare un obiettivo, alla stregua di una penna e di un foglio di carta, per narrare una storia, per descrivere un sentimento, uno scorcio di vita.
Sappiamo benissimo che, l'immagine visiva di ciò che si vuole narrare, colpisce l'occhio molto più nell'immediato, di quanto possa fare un racconto scritto o parlato.
Emanuele Vergari sa eccellentemente esprimere “l'essenza” attraverso l'immagine e, giocando con l'armonia cromatica, tiene viva l'attenzione sul soggetto immortalato, lasciandovi un indelebile imprinting, anche un tantino, gustosamente, romantico.
“ANNA RITA DELUCCA"